Huile sur toile (1925) de Vassily Kandinsky. Musée National d'Art Moderne, Paris, France. Donation Nina Kandinsky 1976. AM 1976-856
Fondazione Trentina per l’Autismo promuove un modulo formativo di 32 ore complessive, rivolto all’approfondimento e al trattamento dei disturbi del neurosviluppo nei soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico.
Il corso si svolgerà in presenza presso Casa “Sebastiano”, via delle Scuole n.7 – Coredo di Predaia (TN) oppure in modalità di video-collegamento nelle date 21 maggio, 4 giugno, 10 settembre e 8 ottobre 2022.
Gli obiettivi della formazione sono finalizzati all’accrescimento del bagaglio culturale e metodologico degli operatori fornendo strumenti operativi utili alla comprensione e gestione delle caratteristiche e dei comportamenti dei soggetti nello Spettro Autistico.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
I disturbi del neurosviluppo nella sindrome dello spettro autistico:
Dott. Roberto Cavagnola
Sabato 21 maggio ore 9:00-13.00 e 14:00–18:00
Sabato 4 giugno ore 9:00-13.00 e 14:00–18:00
I disturbi del neurosviluppo nella sindrome dello spettro autistico:
Dott. Davide Carnevali
Sabato 10 settembre ore 9:00-13.00 e 14:00–18:00
Sabato 8 ottobre ore 9:00-13.00 e 14:00–18:00
Dott. Roberto Cavagnola
Dirigente Sanitario Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus – Unità operativa di Psicologia. Membro del comitato scientifico della collana “Pratiche comportamentali e cognitive” – Franco Angeli Editore. Membro del Board di redazione del Giornale Italiano dei disturbi del Neurosviluppo: buone prassi per la scuola, la clinica e i servizi” – Vannini Scientifica Editore.
Dott. Davide Carnevali
Dirigente sanitario presso Istituto Ospedaliero Fondazione Sospiro Onlus (CR) – Dipartimento delle Disabilità Giovani Adulti – Ambulatorio minori. Docente presso il Corso di Alta Formazione: “Analisi del comportamento applicata al Disturbo dello Spettro Autistico” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Le professioni coinvolte destinatarie dei crediti ECM sono: educatori professionali, logopedisti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali.
I crediti ECM per le figure sanitarie vengono rilasciati con una frequenza obbligatoria del 90% delle ore di formazione ed il superamento del questionario di verifica degli apprendimenti.
Quota di € 250,00 a persona senza crediti ECM.
Quota di € 300,00 a persona con crediti ECM.
Bonifico bancario da intestare a Fondazione Trentina per l’Autismo Onlus presso:
Cassa Rurale Val di Non – Taio (TN), IBAN IT53P0828205514000020331000
Inviare il “Modulo di iscrizione” compilato, con allegata ricevuta del pagamento, entro e non oltre venerdì 13 maggio all’indirizzo e-mail: formazione@fondazionetrentinaautismo.it
Chiusura iscrizioni: venerdì 13 maggio 2022
Pagamento obbligatorio prima dell’evento.