Alcune semplici domande possono aiutare a individuare potenziali anomalie nello sviluppo e nell’interazione sociale e della comunicazione:

Socializzazione

Il vostro bambino…

  • vi abbraccia come gli altri bambini?
  •  vi guarda quando gli parlate o giocate con lui?
  • sorride in risposta al vostro sorriso?
  • partecipa a giochi di condivisione di attività?
  • effettua giochi di semplice imitazione, quali batti-batti le manine o cucù-settete?
  • mostra interesse per gli altri bambini?
  • preferisce giocare da solo?
  • agisce e si comporta come se fosse in un mondo tutto suo?

 

Comunicazione

  • fa cenni con il capo per dire sì o no?
  • guida un adulto prendendolo per mano e la conduce verso la cosa che desidera?
  • indica con il dito per mostrarvi qualcosa?
  • cerca di attirare la vostra attenzione su un oggetto o un evento interessante?
  • vi porge mai un oggetto semplicemente per mostrarvelo?
  • tende a mostrare le cose agli altri?
  • è capace di comunicare ciò che vuole?
  • sembra ignorare i comandi o quando chiamato per nome non reagisce?
  • presenta difficoltà nell’eseguire semplici consegne?
  • utilizza il linguaggio con voi o con altri bambini?
  • usa il linguaggio in maniera bizzarra, meccanica, ripetitiva o a pappagallo?

 

Interessi ed attività

  • presenta movimenti ripetitivi, stereotipati o bizzarri?
  • mostra una dedizione assorbente ad interessi ristretti?
  • è maggiormente interessato solo a determinati dettagli di un giocattolo?
  • tende ad utilizzare gli oggetti sempre nello stesso modo?
  • mostra un attaccamento esagerato ad un oggetto insolito?
  • è capace di utilizzare i giocattoli in maniera appropriata?
  •  imita le azioni delle altre persone?
  • è in grado di effettuare giochi di finzione, quali far finta di bere o di dar da mangiare a un bambolotto (se di età superiore ai 2 anni)?

 

Fonte: Linee Guida ISS (Istituto Superiore di Sanità) per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti-;
Linee Guida per l’autismo Società Italiana di Neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza-.